TELESOCCORSO-TELECONTROLLO: MODULO DI DOMANDA
IL MODULO PER LA DOMANDA del servizio di Telesoccorso e Telecontrollo Regionale e Condizioni economiche per l’erogazione gratuita o semi-gratuita.
Va compilato e consegnato al proprio Distretto Sanitario.
TELEASSISTENZA TAAS: SCHEDA UTENTE
La SCHEDA UTENTE deve essere compilata dall’interessato (con la collaborazione del medico di famiglia per il profilo sanitario) e va poi presentatare al Distretto Sanitario di appartenenza assieme al ” MODULO DI DOMANDA Telesoccorso-Telecontrollo”. La Teleassistenza domiciliare include il Telesoccorso e il Telecontrollo (servizio di compagnia telefonica periodica).
Codice etico
TesanTelevita S.r.l. ritiene che l’etica d’impresa nasce dall’impegno moralmente positivo e personale dei singoli individui che in essa e con essa operano secondo principi di correttezza, lealtà, affidabilità ed onestà, anche nell’ottica dell’assunzione di responsabilità verso i terzi ed i colleghi.
Per contattare l’organismo di vigilanza: odv@tesantelevita.it
Certificato UNI EN ISO 9001
Tesan-Televita è certificata dal 1999 UNI EN ISO 9001 per il seguente campo applicativo:
Progettazione ed erogazione dei servizi di teleassistenza socio-sanitaria 24 ore su 24 (telesoccorso, telecontrollo, telemedicina/telemonitoraggio parametri, agenda farmaci), consegna farmaci, call e contact center outbound ed inbound.
Certificato UNI EN ISO 27001
Tesan-Televita è certificata dal 2015 UNI CEI ISO 27001 per il seguente campo applicativo:
Gestione della Sicurezza delle Informazioni per la progettazione ed erogazione dei servizi di: Telecare (telesoccorso, telecontrollo, telemedicina, domotica di emergenza); Centro Informativo Sociosanitario (informazione, orientamento, telecontatto mirato, campagne di promozione della salute e indagini statistiche); Call Contact Center.